18 ottobre 2010

Un po' di umiltà on. Carlucci...

Bene, è evidente che abbiamo toccato il fondo.
Se Gabriella Carlucci (e nota bene, non esattamente una mente politica eccelsa ma una ex soubrette/show-girl/donna-di-facili costumi qualunque) si permette di lamentarsi del proprio immeritato stipendio da parlamentare, che ad oggi ammonta all'incirca a 20000 euro al mese a fronte di migliaia di famiglie per cui la fine del mese è ogni volta un traguardo importante, si può dire tranquillamente che la cricca al potere ha perso anche l'ultimo sprazzo di decenza che vagamente ci faceva ancora somigliare a una democrazia: il rispetto per l'intelligenza minima del proprio popolo e per i lavoratori.





Mentre l'Italia si piazza ai primi posti in Europa per numero di morti bianche ogni anno, mentre vengono effettuati tagli a istruzione, sanità, pensioni, mentre la crisi politica rischia di investire per l'ennesima volta il nostro povero territorio, la nostra esimia rappresentante al botulino, pizzicata in evidente ritardo ad una seduta della Camera dal Trio Medusa per le "Iene", non esita ad esprimere la propria indignazione per l'ingiustizia ai suoi danni perpetrata, a suo dire, ad ogni busta paga.



La povera Gabriella infatti, dopo essersi esibita in scene degne di una scuola materna in tv e in una successiva critica serrata al programma reo di averne svelato la scarsa professionalità (come di molti suoi simili peraltro), si lancia in un accorato appello volto a sensibilizzare l'opinione pubblica verso la dura condizione del parlamentare, ingiustamente dileggiato da più parti anziché sostenuto nella sua difficile battaglia quotidiana.

Solo 20000 euro al mese nonostante gli straordinari 24 ore su 24 e il lavoro da portare a casa, mica come per fortunati dipendenti ("un operaio quando va a casa ha lasciato i suoi problemi nel suo ufficetto. Io quando vado a casa ho ancora i miei problemi di lavoro....") dal turno di 8 ore; la necessità di pagare due segretarie che mantengano ordine e chiarezza nei rapporti con l'elettorato quando la protagonista è lontana; gli spostamenti continui che sì, sono rimborsati, ma cibo e pernottamento, poverina, sono a carico suo: insomma una vita d'inferno che noi comuni mortali non potremmo neppure immaginare e tutto per il nostro bene, per il lustro e il bene dell'Italia!!!


Detto ciò, personalmente non intendo svilire il lavoro o l'impegno dei nostri parlamentari, tra i quali sono certo vi sia anche qualcuno ancora rispettoso dei propri elettori e della loro intelligenza, ma non posso esimermi dal fare un piccolo appunto che spero condividerete alla nostra onorevole rappresentante:


"Cara Gabriella, 

come può lamentarsi del suo compenso pur sapendo della situazione economica e sociale attuale, di persone che da tutte le parti si sentono dire che non troveranno lavoro; che per i giovani uscire di casa è un sogno lontano e che probabilmente non percepiranno mai una pensione anzi, che la maggior parte non riuscirà mai a raggiungerla se l'asta dell'età pensionabile continua a salire

Come dovrebbero sentirsi le "persone normali" sapendo che una persona che dovrebbe ritenersi fortunata sputa sul loro lavoro e la loro fatica, che non rispetta quello che quotidianamente fanno per tirare avanti, che si ritiene quasi naturalmente superiore in virtù di una posizione che proprio quel popolo che tanto sembra disprezzare le ha permesso di ottenere?
Tutti facciamo fatica, chi più chi meno, ma pochi possono permettersi un tenore di vita pari o che solo si avvicini al suo!! Credo dovrebbe esserne grata all'intero popolo italiano, non sputarci sopra senza complimenti per giustificare un suo comportamento scorretto.


Spero rifletterà e vorrà correggere le sue posizioni in futuro, e che allo stesso tempo inizierà a riservare il dovuto rispetto alle fatiche dei lavoratori tra cui, si ricordi, vanno annoverati anche i suoi elettori, gli unici a cui lei debba davvero rendere conto di quello che fa (e che nessuno l'ha obbligata a fare).


Con un po' di umiltà in più, possibilmente."

2 commenti:

  1. Ke coraggio!!gente del genere meriterebbe di pulire i cessi a vita!!senza vergogna..

    RispondiElimina
  2. Bravo Marco il tuo ragionamento è molto coerente e corretto, vogliamo più spazio anche x il gossip, cosa che se c pensi è molto importante anche per allietare i pomeriggi della mia fidanzata a cui piace sapere un po di notizie dei nosttri cari amici vip.
    spero che prenderai in considerazione questa mia proposta e dedicherai piu spazio ai nostri cari amici, anche a quei poverini che sono costretti in parlamento a lavorrare duramente per noi prendendosi carico di tutti i nostri problemi.
    Grazie
    Teo & LETY

    RispondiElimina